Visualizzazione post con etichetta cioccolato bianco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato bianco. Mostra tutti i post

lunedì 11 luglio 2016

Stracciatella sbagliata

Visto che siamo finalmente in estate e il caldo accompagna le nostre giornate noi del Cakes Lab abbiamo scelto di testare ricette freschissime tratte dal libro "Gelato chez moi" di Barbara Torresan.

Ultimamente con le ricette del Cakes Lab mi sono fatta tentare da mille gusti nuovi, ma in casa poco apprezzati, così sono tornata sul classico e col cioccolato, qui, non si sbaglia mai, nemmeno se la stracciatella in questione è sbagliata ;)

Perchè sbagliata? La stracciatella che tutti conosciamo è fiordilatte con scaglie di cioccolato fondente, in questa ricetta invece una base di cioccolato fondente racchiude dolci gocce di cioccolato bianco.


Stracciatella sbagliata

Ingredienti per 4-6 persone:
450 ml di latte intero
80 gr di zucchero
100 gr di cioccolato fondente al 65%
4 tuorli
200 gr di cioccolato bianco

Lavorate nella planetaria i tuorli con lo zucchero sino a renderli spumosi.
Nel frattempo sciogliete nel latte caldo il cioccolato, mescolate per abbassare unpoco la temperatura e poi unite il composto alle uova, mentre la frusta è in azione.
Versate il composto nella gelatiera/sorbettiera e seguite le istruzioni.
 .

Mentre la gelatiera è in funzione, rompete al coltello, sminuzzandolo con attenzione, il cioccolato bianco. Eventualmente potete usare anche le più comode gocce di cioccolato.

Quando il gelato sarà quasi pronto, aggingete il cioccolatoe versate il tutto in un contenitore da freezer. Come per altri gelati, è possibile mantecare a mano*.


NOTE:
Devo essere sincera, appena l'ho preparato ero delusissima! La quantità di latte è tanta rispetto ad altri gelati che avevo provato e l'assenza di panna lo rende meno corposo, con la gelatiera non sono riuscita a farlo solidificare, non so se è un problema degli ingredienti o della mia gelatiera, magari potreste provare e farmi sapere! Così ho proceduto con la mantecatura a mano*, ovvero l'ho messo nel freezer e per le prime 3 ore l'ho tirato fuori e mescolato ogni 40 minuti per evitare che si formassero cristalli di ghiaccio. Finalmente dopo una notte in frigo il gelato si è solidificato, ma la mancanza di qualsiasi stabilizzante lo rende molto delicato e si scioglie subito. Inoltre le istruzioni della mia gelatiera consigliano di usare ingredienti freddi, quindi meglio mettere il tutto a raffreddare in frigo prima di metterlo nella gelatiera. La consistenza non è molto cremosa come mi sarei aspettata da un gelato al cioccolato e soprattutto appena fatto ci sentivo molto il gusto dell'uovo che fortunatamente è sparito dopo la notte in frigo.

In definitiva questo gelato non mi ha convinta ... ma proverei a farlo togliendo un tuorlo e sostituendo parte del latte con la panna ...



lunedì 27 giugno 2016

Crostata con frolla alle mandorle, cioccolato bianco, crema mousseline al limone, mirtilli e lamponi

Scostante, ma ci sono ... devo ammettere che faccio fatica a stare dietro al blog, ho poco tempo e cucino piatti semplici e veloci, se poi ho tempo per cucinare qualcosa di più elaborato non ho tempo per le fare le foto e se riesco a fare le foto poi non trovo il tempo per pubblicare sul blog, insomma è un vorrei, ma non riesco! Per fortuna ogni tanto ho qualche appuntamento speciale e almeno mi impegno a trovare il tempo! 

Oggi vi lascio questa ricetta con cui partecipo al contest indetto dalla Vallè per rispondere alla domanda "sei più dolce o salato?" Ovviamente ho risposto con un dolce! 

Qualche settimana fa sono stata scelta assieme ad altre 47 blogger per utilizzare il nuovo prodotto Vallè&burro, un condimento che contiene il 58% di grassi in meno rispetto ai burri più venduti, senza grassi idrogenati e senza olio di palma. La sua consistenza è perfetta, rimane sempre morbida, ideale per chi come me si dimentica sempre di togliere il burro dal frigo.

Se la mia ricetta vi piace vi chiedo di votarmi, è molto semplice e mi permetterete di andare alla seconda fase concorsuale. Questo è il link: http://www.valledolceosalato.com/

Per gustare appieno il nuovo prodotto l'ho usato sia nella frolla, realizzando una pasta delicata alle mandorle, sia nella crema mousseline, una crema morbida e delicata dove il sapore deciso del burro viene alleggeritoda quello del limone, il tutto guarnito con dolci frutti di bosco e uno strato di cioccolato bianco. 



Crostata con frolla alle mandorle, cioccolato bianco, crema mousseline al limone, mirtilli e lamponi 

Ingredienti per una teglia da 20 cm

Per la frolla alle mandorle:
100 gr di zucchero a velo
40 gr di tuorlo d'uovo
150 gr di Valle’&Burro
200 gr di farina 00
50 gr di farina di mandorle
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
la scorza di un limone grattugiata
un pizzico di sale

Per la farcia:
200 gr di cioccolato bianco
125 gr di lamponi e mirtilli

Per la crema mousseline al limone:
250 ml di latte intero
25 g di amido di mais
75 g di zucchero semolato
2 tuorli d’uovo
125 g di Valle’&Burro
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
la scorza di un limone grattugiata

Per la decorazione:
125 gr di lamponi e mirtilli
mandorle in lamelle
cristalli di zucchero di canna
menta

Formare una fontana con le farine setacciate e mettere al centro lo zucchero a velo, i tuorli leggermente sbattuti, la vaniglia e il sale. Iniziare ad amalgamare gli ingredienti senza toccare la farina, aggiungere Valle’&Burro e lavorare velocemente il tutto fino ad ottenere un impasto morbido. Formare una palla e avvolgerla nella pellicola, mettere in frigo per una mezz'ora prima di usarla.

Stendere la pasta frolla dello spessore di 0.5 cm circa e rivestire una teglia per crostate dal diametro di 20 cm precedentemente imburrata e infarinata. Bucherellatene il fondo con i rebbi di una forchetta. Coprite la pasta frolla con un foglio di carta forno e riempitela di legumi, cuocete per 20 minuti a 180°, a questo punto, togliete la carta con i legumi ed infornatela nuovamente per altri 10 minuti. Lasciar raffreddare prima di togliere dallo stampo.


Nel frattempo sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria o in microonde e rivestire col cioccolato il fondo della tortiera, adagiare sopra al cioccolato bianco 125 gr di mirtilli e di lamponi.

Mentre il cioccolato si solidifica preparare la crema mousseline al limone, mettere il latte in un pentolino con la scorza di limone e la vaniglia, portare a ebollizione, poi spegnere e lasciare in infusione per circa 15 minuti. In una ciotola sbattere lo zucchero e i tuorli con le fruste elettriche, quando il composto sarà chiaro e spumoso aggiungere l’amido di mais. Filtrare il latte, scaldarlo nuovamente e aggiungerne un terzo al composto di uova e zucchero, mescolare e unire il resto del latte, continuare a mescolare fino a quando comincerà ad addensarsi.



Togliere la pentola dal fuoco e lasciar raffreddare per circa 10 minuti, aggiungere metà del burro e montare con le fruste elettriche. Una volta fredda, incorporare il rimanente burro amalgamandolo bene, sempre con l’aiuto delle fruste elettriche. Terminare il riempimento del guscio di frolla con la crema mousseline al limone e decorare a piacere con lamponi, mirtilli, mandorle a scaglie, qualche fogliolina di menta e qualche fiorellino.

Se la mia ricetta vi piace vi chiedo di votarmi, è molto semplice e mi permetterete di andare alla seconda fase concorsuale. Questo è il link: http://www.valledolceosalato.com/

venerdì 13 novembre 2015

Cookies Cioccolato & Pistacchi

Il libro che abbiamo scelto questo mese per il Cakes Lab è una fonte di idee regalo tutte da mangiare, non per niente si chiama Regali golosi e visto che ci avviciniamo al Natale ci è sembrato il libro perfetto per Novembre! 

Come prima ricetta ho scelto dei biscotti con un connubio di ingredienti che adoro, la cioccolata bianca e i pistacchi. Ovviamente non sono stata delusa!


Cookies cioccolato bianco e pistacchi:

Ingredienti per circa 30 biscotti:
220 gr di farina
200 gr di zucchero di canna
100 gr di cioccolato bianco
60 gr di pistacchi
110 gr di burro
1 uovo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1/2 cucchiaino di sale

Con la frusta sbattete il burro e lo zucchero, aggiungere l'uovo e l'estratto di vaniglia e sbattere ancora. Aggiungere poi la farina, il lievito e il bicarbonato.


Incorporare infine il cioccolato e i pistacchi grossolanamente tritati. Staccate poi delle cucchiaiate di impasto della grandezza di una noce, formare delle palline, deporle sulla teglia da forno e schiacciarle un po' in modo da ottenere dei biscotti di 1 cm di spessore.


Infornare a 150° per circa 15 minuti (nella ricetta originale c'è scritto 20 minuti).


NOTE:
Questi biscotti sono davvero deliziosi! La ricetta è spiegata bene, l'unica pecca è stato il tempo di cottura, che però bisogna ricordare che varia sempre a seconda del proprio forno. La prima teglia di biscotti l'ho fatta cuocere per 20 minuti come indicato sul libro senza controllare e si sono un po' bruciacchiati, quindi consiglio 15 minuti e tenete sotto controllo i biscotti.

La ricetta si merita una bella faccina sorridente:



Mi raccomando vi astettiamo al nostro CONTEST per provare i golosissimi tartufi!