venerdì 5 settembre 2014

Vincitore contest "Un anno di colazioni: Torte Classiche da colazione"

Anche se un po' in ritardo eccomi con l'annuncio della vincitrice del contest "Torte Classiche da colazione"!


Come al solito ringrazio tutte le blogger che hanno partecipando inviando le loro meravigliose ricette!


E naturalmente ringrazio Alice  che ha selezionato le 5 ricette finaliste (in ordine di pubblicazione sul blog). Ecco le ricette e le motivazioni per cui le ha scelte:

1. Kinder Paradiso fatta in casa di Cucinare con Amore

 
Ho scelto questa ricetta perché mi ha proiettata direttamente nella mia infanzia...adoravo questo prodotto e spesso lo consumavo a colazione! Il risultato ottenuto da Luigia è perfetto, le sue Kinder Paradiso sono belle quanto le originali ma, essendo fatte in casa, sono molto più genuine...una ricetta davvero ben riuscita, complimenti!

2. Torta cocco e cacao di Le mie ricette con e senza


Ho scelto questa ricetta perché penso che per una colazione casalinga genuina sia indispensabile avere a portata di mano ricette come queste...semplici, veloci, personalizzabili in base ai gusti e a ciò che offre la dispensa! Il risultato è una torta soffice e golosa, e il fatto che possa essere preparata anche con soli ingredienti vegetali la rende una proposta più etica, salutare ma aggiungerei anche economica, che di questi tempi non guasta :)

3. Blueberry streusel cake di Sweet Cakes by Lalla


Questa torta svela il mio debole per i dolci anglosassoni...ciò che mi ha colpito maggiormente, al di là dell'origine della ricetta, è il fatto che si tratta di una proposta originale...il contrasto tra la morbidezza dell'impasto e dei mirtilli e la croccantezza dello streusel è qualcosa di irresistibile! Grazie a Lalla per questa proposta, da provare assolutamente!
4. Vegan brownies con marmellata di limoni e noci Pecan di Vegeintable

Ciò che mi ha colpita di questa ricetta è stato l'abbinamento tra limone e cioccolato...un abbinamento piuttosto originale, che si può provare senza tanti sensi di colpa, perché gli ingredienti della ricetta sono semplici e salutari. Brava Manuela!

5. Torta integrale di susine gialle di Pixelicious

La torta di Sara mi è piaciuta per la presenza di tanta frutta, alla quale dovremmo dare più spazio, anche a colazione! E' una ricetta versatile perché si può personalizzare utilizzando altra frutta a piacere...altro punto di forza della ricetta è la presentazione, tanto colorata ed autentica...anche l'occhio vuole la sua parte!


Infine un grazie alla mia cara amica Vanessa di FIMOra che tra queste cinque finaliste ha scelto la ricetta vincitrice che è ...


BLUEBERRY STREUSEL CAKE

di Alessandra del Blog Sweet Cakes by Lalla


Complimenti!!!

Alessandra si aggiudica una bellissima creazione artigianale di Vanessa che sta realizzando appositamente per lei e per questa occasione!

Inoltre Alessandra, insieme a Vanessa, sceglierà il vincitore del  prossimo contest sui biscotti.

Infine ecco per tutti i concorrenti, e non solo, la raccolta con tutte le 30 ricette che hanno partecipato al contest. 



Potete visualizzarla online oppure scaricarla cliccando su SHARE e poi DOWNLOAD

giovedì 4 settembre 2014

Sorbetto al cioccolato - Cakes Lab

L'estate sta finendo ed io non avevo ancora usato la mia gelatiera! Sacrilegio! 
Ci voleva il Cakes Lab con il nuovo libro "Freschi Dessert" per convincermi a usarla!

La prima ricetta che ho voluto provare per questo mese è stata un freschissimo sorbetto al cioccolato!



La ricetta la trovate QUI!


... e poi grande novità per il CAKES LAB ... è partito il nuovo contest che permetterà ad una/uno di voi di far parte dello staff per un mese, QUI trovate tutti i dettagli!



martedì 2 settembre 2014

Ciambellone alle pesche

Rieccomi finalmente con un ciambellone ... e visto che siamo ancora in estate non potevo non preparare un dolce con uno dei sui frutti simbolo! Quest'anno di pesche ne abbiamo mangiate tantissime finchè mio marito non ha scoperto di avere una lieve allergia a questo frutto! Ha provato più volte, ma ogni volta, dopo averle mangiate sentiva prurito e secchezza in gola, così questa torta è stato un esperimento, non solo per finire più in fretta le pesche che altrimenti si sarebbero annerite subito, ma anche per capire se a mio marito davano fastidio pure in versione cotta ... l'esperimento è riuscito, dolce buonissimo, soffice e senza controindicazioni!




CIAMBELLONE ALLE PESCHE

Ingredienti:
115 gr di burro
280 gr di zucchero
3 uova
1 cucchiaino di estratto di vaniglia 
240 gr di farina
1/2 bustina di lievito (8gr)
1 pizzico di sale
100 gr di yogurt
2 pesche pelate e tagliate a pezzettini 
*zucchero di canna in cristalli facoltativo


Preriscaldare il forno a 180°.

In una ciotola montare il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere le uova una alla volta mescolando bene, infine aggiungere l'estratto di vaniglia




In un'altra ciotola, unire la farina, il lievito e il sale, mescolare bene e unire il tutto al composto di uova, zucchero e burro. Aggiungere lo yogurt e amalgamare bene fino a ottenere un composto omogeneo. Versare metà del composto in una teglia a ciambella da 24 cm, distribuire sulla superficie le pesche a pezzettini, spolverizzare con i cristalli di zucchero (facoltativo) e ricoprire con il restante composto.


Cuocere per circa un'ora, controllare la cottura con uno stuzzicandenti.


Per decorare ho fatto una glassa al limone mescolando insieme qualche goccia di succo di limone con zucchero a velo fino ad ottenere una consistenza abbastanza solida.

CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST “LA CIAMBELLA PERFETTA DI GIOCHI DI ZUCCHERO E A TUTTO PEPE 

 

lunedì 1 settembre 2014

Contest "Un anno di colazione: i Biscotti"

Eccoci arrivati a Settembre, l'estate è agli sgoccioli e presto (speriamo di no), farà capolino l'autunno ... e cosa c'è di meglio che fare colazione con una bella tazza di latte o di thè nella quale inzuppare tanti biscotti?


Il tema di questo mese sono infatti i BISCOTTI.

Anche questo mese il Contest è in collaborazione con la mia bravissima amica Vanessa del blog FIMOra che realizzerà uno splendido oggetto in fimo per il vincitore e decreterà la ricetta vincitrice tra le cinque scelte da Alessandra, la vincitrice della scorsa edizione.



Ecco le semplici regole per partecipare:
  • Diventare follower del mio blog e per chi ha facebook mettere MI PIACE sulle pagine FB: Letizia in Cucina e FIMOra
  • Al contest possono partecipare tutti! Si può partecipare con UNA sola ricetta che dovrà contenere almeno una foto dei biscotti.
  •  I possessori di blog dovranno pubblicare (o ripubblicare) nel proprio blog la ricetta dei biscotti nei giorni dal 1° al 27 Settembre 2014, prelevare il banner ed inserirlo, con il link a questo post, nella sidebar del blog (o nella sezione dedicata) ed alla fine del post scelto scrivendo Con questa ricetta partecipo al contest "Un anno di colazioni: Ti Biscotti" di Letizia in Cucina in collaborazione con FIMOra;
  • Lasciare un commento a questo post con il link alla vostra ricetta.
  • Chi non ha un blog dovrà inviare la ricetta per email nei giorni dal 1° al 27 Settembre 2014 all'indirizzo letiziaincucina@gmail.com oppure pubblicare la ricetta corredata da una foto dei biscotti sulla mia pagina FB e condividerla sulla propria bacheca.
Tutte le ricette saranno elencate in questo post e verrà creato un album dedicato sulla mia pagina FB. Anche questo mese avremo due giudici, Alessandra, la vincitrice del contest di Agosto sulle "Torte Classiche da colazione", che sceglierà le cinque ricette finaliste e Vanessa del blog FIMOra che, tra le cinque finaliste, sceglierà la ricetta vincitrice. Il vincitore sarà decretato il 3o Settembre (salvo imprevisti)!

Tutti i partecipanti alla fine della sfida potranno scaricare un pdf con la raccolta delle ricette pubblicate che avrà come copertina la foto della ricetta vincitrice.

Infine i vincitori di ogni mese concorreranno per diventare il vincitore dell’anno.


Vi aspettiamo numerosi!  Trovate l'evento anche su FB!

Nota legale: L’iniziativa non si configura come una manifestazione a premio, in quanto non diretta a favorire, nel territorio dello Stato, la vendita di prodotti o la prestazione di servizi, aventi fini anche in parte commerciali.


******************

Fuori gara 

... le mie ricette:
*****************

1. Le Navettes Marseillaises di B&B Food Blog
2. Biscotti rustici al grano saraceno, crusca d'avena e zucchero mascobado di Il risotto perfetto
3. Ricciarelli di Siena semplificati di Kiosko di frutti di bosco
4. Biscotti 4x100 di La cucina di Marta 
5. Biscotti romantici di 3 ragazzi e 1 cucina
6. I biscotti all'anice di nonna Carmelina di Polpa di granchio
7. Gelati di Pastafrolla Bicolore al Burro di Arachidi home-made (glutan free) di VEGEinTABLE
8. I miei biscotti per la colazione di Sabrina in Cucina
9. Cookies con Gocce di Cioccolato, Fiocchi d'Avena, Nocciole e Cocco di Mi piace e non mi piace
10. Lemon Cookies di L'incapace in cucina
11. Biscotti alla panna di Crema e panna
12. Biscotti londinesi burro di arachidi e cioccolato di Sulle ali del gusto di Raffyfy
13. Stelline alla cannella con semi di Papavero di Il piacere dei sensi 
14. Cookies con cuore di burro di arachidi di Le ricette di Donna Vale
15. Pasticciotti farciti di crema di Le Repas Secret 
16. Biscottini di pasta frolla e zucchero a velo di Le mie ricette con e senza 
17. Biscotti al limone di Poesie di zucchero e farina  
18. Veg-frollini alla cannella e semini croccanti di I biscotti della zia
19. I biscotti di nonna Pina di Il gatto pasticcione  
20. Biscotti alle albicocche secche e limone con semola di grano duro di Casa Mori
21. Sandwich biscotto con crema al latte di Idee in pasta e in pentola 
22. Biscotti orsetto di L'angolo cottura di Roby
23. Biscotti al mascarpone di Un tavolo per quattro 
24. Butter cookies di A spasso per ingredienti 
25. Biscotti tipo Macine del Mulino Bianco di Polvere di Riso  
26. Biscotti ai 5 cereali di Zeudi Calvani (ricetta pervenuta su FB)
27. Frollini al tahin e arancia di Ricette Vegolose 
28. Medaglioni all'avena e papaya di Il pomodorino confit 
29. Biscotti ai mirtilli rossi, zenzero candito e miele al timo di Il mondo di Ortolandia
30. Biscotti foglia di Semi di Vaniglia
31. Cookies al cioccolato di Deliziandovi 
32. Fiammiferi biscotto di Una mamma che cucina 
33. Biscotti al limone e farina di mais di Cucinando e creando  
34. Dolci intrecci alla cannella de La cascata dei sapori
35.  Biscotti al miele di Stop thinking ... let's cook! 
36. Cookies noci e cioccolato di Spignattando tra i fornelli 
37. Expresso Coffee And Chocolate Cookies di Una fetta di paradiso
38. Cantuccini al cioccolato di Caru's Bakery
39. Biscotti senza burro all'avena e zenzero di Con grano di sale
40. Biscotti al farro di In cucina col cuore 
41. Cookies a modo mio di Lu.C.I.A. tra cucina e pc
42. Anzac biscuits di Soul Kitchen
43. Choco chip cookies di Miel & Mandorle  
44. Chocolate chips cookies di Dal dolce al salato con Lucia
45. Biscotti Grancereale, senza glutine di La mia parte intollerante 
46. Biscottini integrali alle bacche di Goji di Le cronache del forno  
47. Goribha al cocco di A cena da Wanilla
48. Cuor di mela di Pamcakes83




venerdì 29 agosto 2014

Moussaka e ricordi di Grecia!

Le melanzane sono una delle verdure di stagione che amo mangiare un po' in tutti i modi, certo spesso si tratta di piatti un po' elaborati per cui rimando sempre la loro preparazione, ma a volte affiorano dei ricordi per cui cucinare quel piatto diventa necessario ... e così è successo per la Moussaka, un ricordo di quella vacanza così speciale, la nostra vacanza in "quasi tre" ...

Ricordo di aver mangiato la Moussaka in un vicolo nel cuore della città vecchia di Rodi, in una piccola locanda tradizionale, quasi sospettosa di quel gestore un po' scorbutico, ma fortunatamente questo piatto era squisito!

Qui vi propongo la mia versione ispirata dalla ricetta di GialloZafferano.


MOUSSAKA

Ingredienti:
800 gr di melanzane
250 gr di patate
500 gr di carne macinata (io ho usato quella bovina)
1 cipolla
Aglio liofilizzato
Olio e.v.o.
Sale
Pepe
1/2 cucchiaio di cannella 
1/2 bicchiere di vino rosso
250 gr di passata di pomodoro
Parmigiano reggiano grattugiato

Per la besciamella:
500 ml di latte
50 gr di burro
50 gr di farina
Noce moscata grattugiata
Sale 

Lavare le melanzane, ascugarle e tagliarle a fettine di circa 4-5 mm di spessore. Metterle  dentro a uno scolapasta, cospargerle con del sale grosso e poi coprirle con un piatto sopra al quale metteremo un peso. Lasciarle riposare per un'oretta per far perdere alle melanzane il liquido amaro dopodichè friggerle in olio caldo fino a farle diventare dorate e lasciarle a scolare su carta assorbente per fargli perdere l'olio in eccesso.


Nel frattempo in una casseruola far soffriggere l'aglio e la cipolla nell'olio caldo, poi aggiungere la carne macinata e lasciarla rosolare. Aggiungere il vino rosso, far sfumare e poi aggiungere il sale, il pepe e la cannella. Lasciar cuocere qualche minuto e poi aggiungere la passata di pomodoro. Coprire e cuocere a fuoco lento per un'oretta.


Mentre il sugo cuoce preparare le patate. Tagliarle a fettine sottili e farle bollire per pochi minuti in acqua salata, scolarle e metterle ad asciugare sopra uno strofinaccio pulito facendo attenzione a non romperle. Friggerle poi in olio bollente e farle scolare su carta assorbente.


Preparare la besciamella mettendo gli ingredienti in un pentolino, portando a bollore e mescolando per non far formare grumi.

Infine assembliamo la moussaka. 

Mettere sul fondo di una pirofila le patate, ricoprirle con metà delle melanzane e aggiungere metà del sugo di carne. Ripetere uno strato di melanzane e uno di sugo di carne, infine versare sulla superficie uno strato abbondante di besciamella e cospargere con il formaggio grattugiato (io l'ho messo solo sopra perchè non lo amo molto, ma potete anche metterlo sopra al primo strato di sugo di carne).


 Cuocere in forno caldo a 180° per circa 40 minuti.







Con questa ricetta partecipo alla rubrica "La via dei sapori" dei blog di Serena e Arianna Sfizi & Vizi e Architect of Taste




mercoledì 27 agosto 2014

Paradiso di Cioccolato - Peggy Porschen Cupcakes - Cakes Lab

Per i mesi di Luglio e Agosto il Cakes Lab ha deciso di sperimentare le ricette di cupcakes tratte da un libricino della famosissima Peggy Porschen.

Io ne ho scelte due semplici, ma diverse ... le Chiffon Vaniglia, dolcissime e bianche e le Paradiso di Cioccolato, dolcissime anche loro, ma nere!

Sono entrambe buone, ma molto dolci, quindi, a mio gusto, modificherei un po' il frosting.

Queste al cioccolato però mi hanno dato del filo da torcere ... se qualcuna vuole provarle e aiutarmi a risolvere il mistero della "voragine" centrale ... QUI trovate la ricetta!








domenica 24 agosto 2014

Rosette con frittata di zucchine, pomodorini confit e spuma di formaggio alle erbe

Dopo aver passato due giorni a preparare le rosette con pasta madre non potevo certo riempirle solo con del prosciutto, dovevo trovare qualcosa di più stuzzicante! L'idea è arrivata da La Cucina Italiana e ho voluto sperimentare subito questo abbinamento! L'esperimento è riuscito, questi panini sono stati letteramente divorati anche dai miei bimbi ... che soddisfazione!

Noi li abbiamo portati al mare, quindi consiglio di preparare tutto la sera prima per accelerare le operazioni!


ROSETTE con FRITTATA DI ZUCCHINE, POMODORINI CONFIT E SPUMA DI FORMAGGIO ALLE ERBE

Ingredienti per 4 panini:
4 rosette
1 zucchina
3 uova
parmigiano grattugiato
una ventina di pomodorini
150 gr di philadelphia o altro formaggio cremoso
qualche foglia di basilico
qualche foglia di menta
sale, pepe, zucchero, olio, origano, cipolla, succo di limone


Per prima cosa preparare la frittata di zucchine. Lavare e tagliare le zucchine, farle rosolare in una padella con olio e cipolla, salare e cuocere a fuoco medio per qualche minuto finchè le zucchine non risulteranno tenere. In una ciotola sbattere 3 uova, aggiungere sale, pepe e parmigiano grattugiato, infine unire le zucchine. Cuocere la frittata in forno a 180° per circa 30 minuti.
Mettere i pomodorini in una pirofila rivestita di carta forno, cospargerli con olio, sale, origano e un po' di zucchero, bucare la superficie con la punta di un coltello e cuocerli anch'essi in forno a 180°  finchè non risulteranno caramellati.
Tritare il formaggio con il basilico, la menta e qualche goccia di succo di limone.

Tagliare a metà la rosetta, sparlmarla con un velo di spuma di formaggio, aggiungere la frittata, un bel ciuffo di spuma e i pomodorini.




e con questo panino partecipo al contest "Di Cucina in Cucina" ospitato dal blog "I Biscotti della zia"